Città della Pieve, a soli 10 minuti di macchina dal Relais dei Magi, domina la Valdichiana e il Lago Trasimeno dai suoi 508 m di altezza. E’ uno splendido borgo, che si percorre a piedi con una bella passeggiata lungo un itinerario suggestivo tra chiese e musei, attraverso vicoli e camminamenti tipici della prima civiltà comunale, che narrano storie di vita quotidiana e di battaglie. E’ nota come la patria di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”,(1450 ca. – 1523) uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, il maestro di Raffaello.
Cosa vedere a Città della Pieve in un giorno
Si possono visitare le numerose testimonianze del Perugino come L’Adorazione dei Magi all’ Oratorio di Santa Maria dei Bianchi o La Deposizione dalla Croce presso il Museo civico diocesano di Santa Maria dei Servi o Il Battesimo di Cristo nella Cattedrale di San Gervasio e Protasio. Proprio di fronte alla Cattedrale si trova la più importante tra le dimore signorili di Città della Pieve: Palazzo della Corgna, dove è ospitato anche il Museo di Storia Naturale e del Territorio. La sua visuale è unica e sono diversi i punti panoramici nel Borgo su cui si aprono terrazze che guardano a Perugia, ai Monti sibillini, al Lago Trasimeno. È collegata alla Via Francigena da numerosi percorsi che possono interessare agli escursionisti.
Come arrivare a Città della Pieve dal Relais dei Magi
Si raggiunge facilmente in 10 minuti di auto dal Relais dei Magi, percorrendo la Strada Regionale 220
Luca & Giulia tips
Chi trascorre un week end romantico in Umbria non può perdere il “Vicolo baciadonne”, una delle vie più strette d’Italia. Percorso il vicolo, troverete una splendida veduta sulla Chiana Romana e il Monte Cetona.